Almanacco Equilibri 2025 – Il potere di imparare
client: Fondazione Eni Enrico Mattei
Progettazione dell’Almanacco Equilibri 2025 “Il potere di imparare”. Il volume raccoglie i contributi di oltre venticinque autori sull’apprendimento, che amplifica il potenziale di resilienza e innovazione: è un potere che può permettere all’individuo di negoziare la propria identità messa perennemente in crisi dalla rapidissima evoluzione degli scenari. Le diseguaglianze saranno sempre di più di tipo cognitivo. E, a fare la differenza, sarà sicuramente la capacità o meno di conoscere. Il potere di imparare, l’abilità di saper apprendere lungo tutto il corso della vita, è la risposta adattiva cruciale della nostra epoca. Per tutti e con tutti. Anche le competenze potrebbero non confluire più nel mondo del lavoro. La sfida collettiva è creare un habitat educativo generalizzato che realizzi le condizioni per acquisire ‘il desiderio di apprendere’, nel passaggio, epocale, dal diritto al potere di imparare. sull’apprendimento continuo come chiave per affrontare un mondo in rapido cambiamento, amplificando resilienza e innovazione, riducendo le nuove disuguaglianze cognitive. La vera sfida è costruire una cultura collettiva che trasformi il diritto di apprendere nel potere di farlo.